Abstract
Ancoraggio scheletrico versus convenzionale nella correzione della malocclusione di II Classe
La gestione delle malocclusioni si è notevolmente evoluta a partire dall’introduzione dei dispositivi di ancoraggio temporaneo (TADs). Tuttavia, la diffusione dell’utilizzo di questi dispositivi ha portato anche ad un eccessivo ricorso ai TAD da parte di alcuni clinici. Una delle più frequenti applicazioni dei TAD è nel trattamento delle II classi, e specificamente nei casi di morso aperto, in cui si sono dimostrati particolarmente efficienti e vantaggiosi. L’utilizzo degli apparecchi extraorali nei casi di morso aperto è quasi scomparso proprio grazie all’efficacia dei TAD. Inoltre, gli allineatori hanno portato alcuni vantaggi nel trattamento delle malocclusioni di II classe e del morso aperto. Nondimeno, benché raramente, si possono verificare complicanze come infezioni, distacco dei TAD e irritazioni dei tessuti molli. Le mini-viti, quando collegate ai fili, possono imitare la funzione delle placche chirurgiche. La presentazione verte su uno studio comparato che indaga, utilizzando l’analisi degli elementi finiti, gli effetti di una singola mini-vite rispetto a due mini-viti collegate con un filo in acciaio inox. Verrà inoltre illustrato un altro studio che raffronta gli esiti del trattamento esclusivamente con allineatori rispetto all’utilizzo delle placche chirurgiche e gli apparecchi nei casi di II classe con morso aperto. Sulla base della letteratura esistente e dei nostri studi, si giunge alla conclusione che l’ancoraggio scheletrico è molto favorevole nei casi lievi o moderati. Nei casi gravi, tuttavia, l’approccio raccomandato resta quello chirurgico. E questo vale sia per le mini-viti sia per le placche chirurgiche.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere la differenza nella distribuzione delle sollecitazioni prodotte con una sola mini-vite rispetto a due mini-viti e la loro l’applicazione clinica.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere le indicazioni relative all’uso dell’ancoraggio scheletrico rispetto a quello convenzionale.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere le indicazioni per il trattamento esclusivamente con allineatori rispetto a quello con placche e apparecchi nei casi di II classe e morso aperto.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere la differenza nella distribuzione delle sollecitazioni prodotte con una sola mini-vite rispetto a due mini-viti e la loro l’applicazione clinica.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere le indicazioni relative all’uso dell’ancoraggio scheletrico rispetto a quello convenzionale.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere le indicazioni per il trattamento esclusivamente con allineatori rispetto a quello con placche e apparecchi nei casi di II classe e morso aperto.